
Louis Vuitton – Collezione Crociere 2023
Aprile 6, 2023
Maggio | Ispirazione per le esposizioni mensili nelle vetrine del negozio
Maggio 17, 2023Vedere l’intersezione tra lusso e sostenibilità nel mondo della moda non è più una realtà lontana; un numero crescente di materiali sostenibili vengono oggi adottati dalle maggiori maison di alta moda e dai brand di designer più affermati. Come una delle componenti più importanti per qualsiasi allestimento di visual merchandising – dalle vetrine alle pubblicitari POP – l’acetato si trova da tempo in prima linea in questo cambiamento. L’acetato riciclato, in particolare, sta diventando la soluzione preferita per creazioni rispettose dell’ambiente nei settori del lusso e del retail, consentendo la realizzazione di soluzioni decorative raffinate e durevoli attraverso il riutilizzo di un materiale prezioso.

I consumatori odierni si aspettano non solo esperienze uniche durante lo shopping, ma pretendono anche acquisti più ponderati e responsabili da parte dei propri brand preferiti. Ed è qui che entra in gioco l’acetato riciclato. Grazie alla capacità di catturare l’attenzione del pubblico veicolando al contempo un’educazione di lungo periodo sugli impatti ambientali, l’acetato riciclato con il Global Recycled Standard è in grado di fornire soluzioni visive lussuose senza compromettere gli obiettivi di sostenibilità.
Come parte del settore del Visual Merchandising, siamo lieti di introdurre l’acetato riciclato per gli allestimenti di vetrine e le esposizioni POP temporanee, offrendo ai brand la possibilità di veicolare messaggi responsabili pur mantenendo standard qualitativi d’eccellenza.
Acetato riciclato: caratteristiche e standard
Lo Standard Globale per il Riciclo è uno standard internazionale e volontario per la certificazione di prodotto completo, che fissa alti requisiti in merito alla certificazione di terze parti relative al contenuto di materiale riciclato, alla catena di custodia e alle pratiche sociali ed ambientali adottate, oltre a imporre restrizioni sull’uso di alcune sostanze chimiche.
Con una percentuale minima del 50% di acetato post-consumer e ulteriori requisiti inerenti alla lavorazione e all’impiego di sostanze chimiche, l’acetato riciclato permette all’industria del lusso di creare allestimenti visivi sostenibili in linea con i valori dei propri clienti.
L’acetato riciclato conforme allo Standard Globale per il Riciclo 4.0 offre diversi vantaggi che possono essere sfruttati nei progetti di Visual Merchandising.

- Zero rifiuti in discarica
- Minore utilizzo di materie prime vergini
- Minor emissione di CO2
- Minori costi operativi
- Identiche caratteristiche meccaniche e fisiche rispetto all’acetato tradizionale
Come menzionato, l’acetato riciclato presenta le stesse proprietà di quello tradizionale, offrendo ottime opzioni di personalizzazione per i progetti di visual merchandising. Può essere tagliato, colorato e modellato per creare allestimenti per vetrina e POS temporanei in grado di soddisfare esattamente le specifiche dei brand, risultando ideale per realizzare presentazioni uniche in grado di catturare l’attenzione sui prodotti e contribuire ad aumentare le vendite.
Esempi di utilizzo dell’acetato riciclato nel visual merchandising dell’alta moda
Ad esempio, il negozio Louis Vuitton di Rotterdam, nei Paesi Bassi, ha realizzato dei tavoli in plastica riciclata al fine di ridurre l’impatto ambientale della pubblicità presso il punto vendita (POS). Poiché la pubblicità POS è stagionale, l’eco-design promuove soluzioni più creative e sostenibili per i progetti di visual merchandising preservando al contempo le risorse.
Il brand di moda danese Ganni ha utilizzato i rifiuti di plastica riciclata per creare dei podi espositivi e dei vasi nel suo primo flagship store di Soho, a Londra, Regno Unito. Il marchio danese mira ad eliminare la plastica non necessaria, perseguendo un’economia circolare per tutto ciò che utilizza. Pertanto, una prassi sostenibile come questa nell’ambito del visual merchandising dimostra non solo l’impegno del brand per la sostenibilità, ma anche il rispetto verso i clienti, agevolando le aziende nell’adozione di materiali eco-compatibili per la realizzazione di concept espositivi rispettosi dell’ambiente.
Consigliata Lettura
Elevare l’estetica: una guida alla scelta dei materiali perfetti per il visual merchandising
L’artista contemporaneo olandese Levi van Veluw, creatore della prima installazione artistica per le vetrine di Hermès presso Nordiska Kompaniet, ha affermato che “la vetrina diventa un’esperienza”. […]
Superare le potenziali criticità legate all’utilizzo di acetato riciclato
Sebbene l’acetato riciclato rappresenti un materiale utile per il visual merchandising, ne presenta alcune criticità. È importante sottolineare come abbia una densità inferiore rispetto a quello tradizionale, per cui potrebbe non garantire gli stessi standard di perfezione nella realizzazione di allestimenti per vetrine o pubblicità POS. Inoltre ha una durata inferiore. Ciononostante, rimane un materiale durevole, in grado di essere modellato e lucidato come l’acetato tradizionale. Uno dei suoi maggiori vantaggi risiede nella riciclabilità, che evita la produzione di rifiuti in discarica.
Considerazioni Finali
In conclusione, l’impegno delle Maison di lusso per la sostenibilità stimola i fornitori ad esplorare alternative sostenibili che riducono al minimo qualsiasi impatto ambientale potenziale. L’utilizzo di acetato riciclato per il visual merchandising è uno dei passi significativi verso un futuro più sostenibile. Piuttosto che fare affidamento su risorse fresche, questo approccio dà l’opportunità di dare nuova destinazione agli scarti esistenti e riduce la necessità di smaltimento di rifiuti in discarica.
Man mano che più brand cercheranno di adottare strategie ecocompatibili per le esposizioni di Visual Merchandising, ci si può aspettare di osservare nuove interessanti interazioni tra lusso e sostenibilità. Marchi quali Louis Vuitton e Ganni rappresentano ottimi esempi di come l’acetato riciclato possa creare raffinate postazioni POS e eleganti banchi per negozi, mettendo in luce l’impegno verso prodotti di alto livello nel rispetto dell’ambiente. Ciò può incoraggiare più aziende ad adottare pratiche sostenibili, promuovendo così l’importanza della sostenibilità nel settore del visual merchandising.
Da TDF Asia offriamo soluzioni flessibili per il visual merchandising in soli 5 semplici passi. Per saperne di più sulle creazioni di esposizioni per vetrine, articoli in esposizione e attrezzature per l’industria retail di lusso, contattare senza indugio il nostro team di gestione progetti a enquiry@tdf-asia.com o chiamarci al numero +852 2116 9583.